0%

Be connected

L'essere umano non ha limiti, se non quelli che si autoimpone

Torna per la terza edizione l’originale formato be connected, con l’intento di disseminare l’identità dell’Orchestra della Svizzera italiana laddove certi confini sembrano ancora esistere. 

I punti forti restano avvicinamento, nuove esperienze, community, linguaggio comune, per coinvolgervi in tutte le sue bizzarre sfaccettature, dalle prove-concerto a pranzo ai concerti per i più piccoli e le scuole, dal progetto di mediazione culturale Leggende promosso dall’associazione mantello delle orchestre professionali svizzere orchester.ch fino alla grande serata dedicata a giugno 2025 ai Carmina Burana, quando sul palcoscenico del LAC saliranno tutti i cori amatoriali della Svizzera italiana per festeggiare i 90 anni dell’Orchestra della Svizzera italiana e – insieme- la partenza del Maestro Markus Poschner, dopo dieci anni alla testa dell’OSI.

Non potete mancare... be connected!

beconnected OSI 2024
Logo Repubblica e Cantone TicinoLogo Repubblica e Cantone Ticino - Fondo SwisslosLogo Cantone dei GrigioniLogo Città di LuganoLogo Banca StatoLogo RSI Radiotelevisione svizzera
Logo Repubblica e Cantone TicinoLogo Repubblica e Cantone Ticino - Fondo SwisslosLogo Cantone dei GrigioniLogo Città di LuganoLogo Banca StatoLogo RSI Radiotelevisione svizzera
Logo Repubblica e Cantone TicinoLogo Repubblica e Cantone Ticino - Fondo SwisslosLogo Cantone dei GrigioniLogo Città di LuganoLogo Banca StatoLogo RSI Radiotelevisione svizzera

Orchester des LAC (Lugano Arte e Cultura) in Lugano, setzt seinen erfolgreichen Weg unter der Leitung von Markus Poschner, dem Chefdirigenten seit 2015, fort.

Abonnieren Sie den Newsletter

Entdecken Sie exklusive Inhalte im Voraus.

Anmelden