0%

L’OSI e Markus Poschner vincono il loro secondo ICMA!

L’ultimo CD dedicato a Schnittke e Hindemith convince la giuria internazionale: «qualità strumentale e musicale assolutamente impeccabile».

Bis prestigioso per l’Orchestra della Svizzera italiana: dopo la vittoria nel 2018 con il cofanetto DVD Rileggendo Brahms, quest’anno il premio degli International Classical Music Awards (ICMA) per la categoria “Programmi misti” è stato attribuito all’ultimo CD dell’OSI, uscito per l’etichetta ECM New Series con il Direttore principale Markus Poschner. Co-prodotto da RSI, il CD è dedicato a due fra i più importanti autori del ‘900, Hindemith e Schnittke, con la pianista Anna Gourari.
Nomination anche per il CD dedicato alle Sinfonie di Čajkovskij, sempre co-prodotto da RSI.

Paul Hindemith e Alfred Schnittke

CD OSI ECM 2024

Il pianoforte di Schnittke e Hindemith e la Sinfonia Mathis der Maler in un nuovo CD dell’OSI

Markus Poschner e l’Orchestra della Svizzera italiana, in co-produzione con RSI – Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, firmano per l’etichetta ECM New Series un nuovo, originale CD dedicato a due fra i più importanti autori tedeschi del ‘900. Il programma, registrato all’Auditorio RSI a Lugano, accosta il Concerto per pianoforte e orchestra d'archi di Alfred Schnittke alla Sinfonia Mathis der Maler e ai Vier Temperamente di Paul Hindemith, con la raffinata pianista Anna Gourari, già protagonista di tre registrazioni solistiche per ECM New Series e qui in veste di solista con l’orchestra.

L’ispirata collaborazione fra solista, direttore e orchestra risulta in un’interpretazione intensa e ricca di sfumature, sottolineando sia l'esigente contrappunto del repertorio di Hindemith, tendente al neoclassicismo, sia la struttura polistilistica del concerto di Schnittke, in cui, come ha osservato lo stesso compositore, «tutto - incapace di stabilire un equilibrio tra 'sole' e 'nuvole di tempesta' - alla fine si frantuma in mille pezzi».

L'Orchestra della Svizzera italiana è protagonista in particolare della Sinfonia Mathis der Maler, basata come noto su tre parti della Pala d'Altare di Isenheim, dipinta da Matthias Grünewald. Hindemith volle tradurre accuratamente in musica il linguaggio visivo di Grünewald, integrando in seguito la sinfonia nell'opera Mathis der Maler, presentata per la prima volta nel 1938.

Il CD, prodotto da Manfred Eicher per la ECM New Series, è corredato da un booklet di accompagnamento (28 pagine in tedesco e inglese), con testi del musicologo Roman Brotbeck.
La registrazione è curata dal Tonmeister Wolfgang Müller per la RSI - Radiotelevisione svizzera di lingua italiana ed è stata effettuata nel dicembre 2021 all’Auditorio Stelio Molo RSI di Lugano.

Il CD è disponibile per acquisto online per i tipi dell’etichetta ECM sul sito www.ecmrecords.com oppure per acquisto diretto presso il LAC Shop di Lugano.

Scopri di più sull'Orchestra

Logo Repubblica e Cantone TicinoLogo Repubblica e Cantone Ticino - Fondo SwisslosLogo Cantone dei GrigioniLogo Città di LuganoLogo Banca StatoLogo RSI Radiotelevisione svizzera
Logo Repubblica e Cantone TicinoLogo Repubblica e Cantone Ticino - Fondo SwisslosLogo Cantone dei GrigioniLogo Città di LuganoLogo Banca StatoLogo RSI Radiotelevisione svizzera
Logo Repubblica e Cantone TicinoLogo Repubblica e Cantone Ticino - Fondo SwisslosLogo Cantone dei GrigioniLogo Città di LuganoLogo Banca StatoLogo RSI Radiotelevisione svizzera

Orchestra residente al LAC (Lugano Arte e Cultura) di Lugano, prosegue il suo cammino di successo sotto la bacchetta di Markus Poschner, direttore principale dal 2015.

Iscriviti alla newsletter

Scoprire in anteprima contenuti speciali.

Iscriviti